Sentenza della Corte di Giustizia Europea sugli impianti di incenerimento

/Sentenza della Corte di Giustizia Europea sugli impianti di incenerimento/

Sentenza della Corte di Giustizia Europea sugli impianti di incenerimento

2019-07-10T10:27:00+02:00Valutazioni ambientali|

Gli impianti di incenerimento dei rifiuti sono considerati impianti strategici e conformi alla gerarchia dei rifiuti. La ECJ ha emanato il 8 maggio 2019 la sentenza (http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf;jsessionid=BC80B4DC31FA47053B05F75DD5FF9A27?text=&docid=213860&pageIndex=0&doclang=IT&mode=req&dir=&occ=first&part=1&cid=6541383) relativa al ricorso presentato da alcune associazioni contro il DPCM del 10 Agosto 2016 che identificava gli impianti  di incenerimento come infrastrutture strategiche e ne definiva il [...]

Proposta di restrizione sulle microplastiche

2019-07-10T10:28:05+02:00Reach, Rifiuti, Salute e sicurezza|

Con il termine “microplastiche” si identificano tutte quelle particelle con dimensioni inferiori a 5 mm e che sono almeno in parte composte da polimeri plastici e che resistano alla (bio)dregradazione. Le microplastiche rappresentano un problema ambientale e sanitario sul quale ECHA ha elaborato una proposta di restrizione nel 2018 (https://echa.europa.eu/it/registry-of-restriction-intentions/-/dislist/details/0b0236e18244cd73) per limitarne l’aggiunta intenzionale [...]

Il nuovo Regolamento (UE) 636/2019 aggiorna la lista dei POPs

2019-07-10T10:23:12+02:00Reach, Rifiuti, Salute e sicurezza|

Il regolamento (UE) n. 636/2019 pubblicato il 23 aprile 2019 ha modificato il Regolamento (CE) n. 850/2004 sugli inquinanti organici persistenti inserendo nella lista dei POPs il pentaclorofenolo e i suoi sali ed esteri. A partire dal 31 ottobre 2019 questa sostanza sarà soggetta alle disposizioni sulla gestione dei rifiuti definite dall'art. 7 del [...]

Sentenza della Corte di Giustizia Europea sulla classificazione dei rifiuti pericolosi

2019-03-29T13:33:51+02:00Rifiuti|

Pubblicato il giudizio della Corte di Giustizia europea – Decima Sezione relativo alla classificazione dei rifiuti pericolosi ed in particolare relativo alle modalità di applicazione del principio di precauzione. Nel corso del 2017, la Procura di Roma nell'ambito di un procedimento aveva richiesto alla ECJ in merito alla definizione di “sostanze pertinente” ovvero delle [...]

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2019

2019-02-25T12:50:10+02:00Rifiuti|

Il giorno 22 Febbraio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 Dicembre 2018 che definisce le modalità ed i modelli da utilizzare per l'anno 2019 per il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) relativo ai dati 2018. Sulla base di quanto previsto dalla Legge [...]

Recupero del fosforo dai rifiuti

2019-01-10T12:01:31+02:00Valutazioni ambientali|

La normativa europea sui fertilizzanti è destinata a cambiare presto. La necessità di rivedere la norma è finalizzata, oltre alla definizione di nuovi valori limite per alcuni contaminanti, anche per l’introduzione di nuovi materiali che verranno qualificati come fertilizzanti. Struvite, Biochar e ceneri di combustione saranno derivati dai processi di lavorazione dei rifiuti attraverso [...]

Il Parlamento Europeo approva la direttiva per la riduzione delle plastiche monouso

2018-10-26T11:00:03+02:00Rifiuti|

Il Parlamento Europeo ha approvato nella seduta del 24 Ottobre la proposta di direttiva per la messa al bando di alcune tipologie di prodotti usa e getta in materiale plastico, come le cannucce per bevande o i bastoncini cotonati. La proposta prevede oltre al divieto di messa in commercio di alcuni prodotti, l’introduzione di [...]

Best Practices per gli impianti eolici offshore

2018-04-05T11:45:27+02:00Valutazioni ambientali|

La ricerca degli idrocarburi e l’installazione di wind farm avviene sempre più spesso avviene in mare con l’impiego di metodologie di costruzione e prospezione geologiche che possono avere impatti sulla fauna marina ed in particolare sui cetacei. Il BOEM (Bureau of Ocean Energy Management), ente pubblico statunitense, ha pubblicato il report  “Best Management Practices Workshop [...]